Site logo

Visita ginecologica annuale: perché è fondamentale anche senza sintomi

Molte donne tendono a rimandare la visita ginecologica, soprattutto in assenza di sintomi evidenti. In realtà, il controllo periodico – almeno una volta all’anno – rappresenta uno strumento fondamentale di prevenzione e tutela della salute femminile.

Durante la visita, il ginecologo valuta lo stato degli organi genitali esterni e interni, esegue un’eventuale ecografia transvaginale, effettua il Pap-test (se indicato) per lo screening del tumore al collo dell’utero e, se necessario, propone altri esami come il test HPV o controlli ormonali.

Oltre all’aspetto diagnostico, la visita permette di affrontare problematiche spesso trascurate: dolori mestruali, irregolarità del ciclo, infezioni ricorrenti, disagi nei rapporti sessuali o difficoltà legate alla fertilità. Anche in menopausa, i controlli regolari sono importanti per monitorare l’atrofia vaginale, la salute delle ossa e il rischio cardiovascolare. Una visita di routine può fare la differenza per il benessere femminile a tutte le età.